Dalla scheda della trasmissione (fonte / diritto d'autore: 2013 www.rsi.ch):
Tutti ne parlano, ma pochi ormai sanno cosa ancora rappresenti davvero la privacy. Quando si parla di internet essa è sempre meno un valore individuale da difendere e sempre più un valore di mercato da acquisire. Come? Utilizzando complessi algoritmi matematici che incrociano tutte le nostre preferenze e ricerche in rete per creare gigantesche banche dati (i cosiddetti Big Data) che verranno utilizzati dai grandi giganti della rete (Facebook, Google, Amazon, E-bay ecc.) e dagli operatori di comunicazione per affinare le loro offerte e le loro strategie di marketing. Se tutto ciò che scegliamo in internet viene rilevato, catalogato, incrociato con tutti i nostri dati personali disponibili, che ne resta della nostra reale libertà di sfuggire al controllo? Il Grande Fratello del marketing online ci osserva "algoritmicamente" per anticipare e orientare le nostre scelte. Così non soltanto la nostra privacy è a rischio, ma si riduce la nostra autonomia nello scegliere. Anche di non essere merce di scambio di dati tra i Grandi Fratelli della rete.
Con: Juan Carlos De Martin professore al Politecnico di Torino e co-direttore del centro Nexa su Internet e società. Philippe Bolgiani, collaboratore scientifico dell’Incaricato cantonale ticinese della protezione dei dati. Alessandro Longo, giornalista esperto di nuove tecnologie della comunicazione, Gianni Cattaneo, avvocato, docente Supsi di diritto di internet.