Dalla scheda della trasmissione (fonte / diritto d'autore: 2013 www.rsi.ch):
Nell’era della tecnologia digitale che attraversa tutti gli aspetti della nostra vita sociale, anche i concetti più immediati mutano di significato ampliandosi a dismisura. Preceduti dal segno e- (che sta per elettronico) nascono nuovi termini che segnano il passaggio a una nuova civiltà globalizzata e interconnessa. E-mail, e-banking, e-government, e non certo da ultimo e-commerce fanno ormai parte del nostro lessico quotidiano. Proprio una delle attività umane più antiche, quella del commercio appunto, assume nella globalità di Internet un nuovo significato aprendo infinite possibilità non prive di incognite. Cosa rappresenta oggi infatti il commercio elettronico, che appare sempre più attraente per consumatori ed operatori economici nella piazza del mercato virtuale di beni e servizi online? Un recente convegno a Lugano ha messo in evidenza le convergenze, le potenzialità, ma anche le preoccupazioni degli operatori e degli esperti del commercio elettronico, che in Svizzera rappresenta un potenziale economico (e sociale!) sempre più significativo. Accanto alle grandi opportunità di sviluppo, cresce anche la necessità di una regolamentazione condivisa a livello internazionale, che sia garanzia di chiarezza e di uguaglianza delle opportunità per tutti. effettuare modifiche.
Con: Gianni Cattaneo, avvocato esperto di diritto svizzero di Internet; Carlo Terreni, cofondatore dell’Associazione Netcommsuisse; Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore esperto di Internet; Lamberto Siega, rappresentante di ebay Italia