• Home
  • Pubblicazioni
  • L'autore
  • Approfondimenti e novità (blog)
  • Corsi e seminari
  • Contatto
  • Links
  • Informazioni legali
  Introduzione al diritto svizzero dell'informatica e di Internet

Leggi di polizia Zurigo e Ginevra: il Tribunale federale dichiara incostituzionali alcune disposizioni relative alle misure di investigazione segrete

7/10/2014

0 Comments

 
Il Tribunale federale si è pronunciato in data 1° ottobre 2014 nell'ambito dei dossier denominati 1C_653/2012 e  1C_518/2013 sulla costituzionalità di alcune disposizioni delle leggi cantonali di Zurigo e Ginevra in tema di misure di investigazione segrete atte a impedire o identificare delle infrazioni non ancora commesse. Si tratta di misure a carattere essenzialmente preventivo, e pertanto non rientranti nel campo di applicazione del Codice di Procedura Penale, facendo difetto il requisito dell'indizio di reato (sul tema della portata delle norme del CPP sull'inchiesta mascherata, cfr. 08.3841 – Mozione "Inchieste mascherate prima dell'apertura di procedimenti penali" (link)).

Il Tribunale federale ha dichiarato che, in via di principio, tali misure sono ammissibili. Tuttavia, occorre stabilire una protezione giuridica sufficiente dettata dalle esigenze dello Stato di Diritto, onde escludere abusi e misure non proporzionate. 

Per quanto concerne la legge di Zurigo, il Tribunale federale ha annullato la disposizione che ammette la sorveglianza automatica di piattaforme di comunicazione online chiuse, affermando che è necessario instaurare un controllo giudiziario preventivo, così come una via di ricorso successiva.

Per quanto concerne la legge di Ginevra, il Tribunale federale ha affermato la necessità, in tema di osservazione preventiva e di ricerche segrete, che (i) sia instaurato un sistema di autorizzazione preventiva da parte del Ministero pubblico nel caso di misure prolungate nel tempo, (ii) le persone siano successivamente informate e (iii) possano ricorrere contro la misura adottata. In relazione alle inchieste sotto copertura (agente infiltrato sotto falsa identità), inoltre, il controllo preventivo deve essere giudiziario.

Le sentenze non sono ancora disponibili. Per ulteriori informazioni vedi link.

Per quanto concerne il Canton Ticino, il  21 febbraio 2011 è stata presentata un'iniziativa parlamentare nella forma generica dal titolo "Maggior spazio di manovra per gli accertatori" (link) volta a creare la base legale a livello ticinese per consentire alla polizia, a determinate condizioni e previa approvazione della magistratura, di svolgere inchieste mascherate sul web.

L'iniziativa è stata promossa dalla Commissione della legislazione in data 21 novembre 2012 (link), seppur con qualche esitazione in riferimento alla chiara definizione del limite tra misure preventive (Legge cantonale di polizia) e inquisitorie (CP / CPP), per poi essere accolta all'unanimità dal Gran Consiglio in data 28 gennaio 2013 (link).

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autore

    Gianni CATTANEO

    Archivio

    October 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    February 2014
    December 2013
    May 2013
    February 2013
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011

    Categorie

    All
    Capitolo 1: Pericoli Sulla Rete
    Capitolo 3: Violazione Dei Diritti Della Personalità
    Capitolo 4: Protezione Dei Dati
    Capitolo 4: Protezione Dei Dati Personali
    Capitolo 4: Protezione Dei Dati Personali
    Capitolo 5: Diritto D
    Capitolo 5: Diritto D'Autore
    Capitolo 7: Legge Contro La Concorrenza Sleale
    Capitolo 8: Diritto Del Lavoro
    Capitolo 8: Smartphone Sul Luogo Di Lavoro
    Corsi
    Cybercrime
    E Commerce
    E-commerce
    Personal Branding
    Sicurezza Informatica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.