Master of Advanced Studies SUPSI in IT Management and Governance
Per informazioni sul prossimo corso disponibile (condizioni di ammissione, modalità d'insegnamento, programma e materie trattate, ecc.) si rinvia alle relative pagine del sito SUPSI (link).
Conferenza pubblica: Protezione della personalità nella società mediatica (USI)
5 marzo 2012: "Mass Media e cittadini"
28 marzo 2012: "Responsabilità legali nel Social network" (inter alia conferenza dell'avv. Gianni Cattaneo sul Cybercrime)
Seminari proposti dalla Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana. Per informazioni: flyer.
28 marzo 2012: "Responsabilità legali nel Social network" (inter alia conferenza dell'avv. Gianni Cattaneo sul Cybercrime)
Seminari proposti dalla Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana. Per informazioni: flyer.
Bachelor SUPSI Comunicazione visiva
4 aprile 2012: Corso introduttivo al diritto d'autore.
DAS SUPSI IT Management
Aprile 2012: corso di diritto dell'informatica.
Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi dell'Insubria (Como)
26 aprile 2012: lezione sul diritto penale informatico svizzero (corso di base).
Scuola superiore d'informatica di gestione (SSIG)
15 maggio 2012: introduzione al diritto dell'informatica per web designer.
16 maggio 2012: introduzione al diritto dell'informatica per sistemisti / responsabili di reti.
16 maggio 2012: introduzione al diritto dell'informatica per sistemisti / responsabili di reti.
Conferenza pubblica (SUPSI)
30 maggio 2012: "Smartphone sul luogo di lavoro: valutazione dei rischi e misure tecnico-giuridiche di protezione dell'azienda".
Il diritto e la tecnologia si alleano per tutelare le aziende dai rischi collegati alle nuove tecnologie di comunicazione mobile.
Flyer. Modulo di iscrizione. Slides.
Il diritto e la tecnologia si alleano per tutelare le aziende dai rischi collegati alle nuove tecnologie di comunicazione mobile.
Flyer. Modulo di iscrizione. Slides.
Colloquio del Circolo dei giuristi di Lugano
5 giugno 2012: la revisione della Legge federale contro la concorrenza sleale: presentazione generale e approfondimenti in tema di e-commerce
Slides.
Slides.
Società svizzera dei Geomatici / SUPSI
12 / 17 ottobre 2012: introduzione al diritto informatico e di internet
Conferenza pubblica: Personal Branding Online
CAS SUPSI Sicurezza informatica
14 - 21 gennaio 2013: diritto dell'informatica e di internet
Flyer.
Flyer.
CAS SUPSI Digital Forensics
17 - 31 gennaio 2013: diritto dell'informatica, diritto penale informatico, aspetti di procedura civile e penale
Flyer.
Flyer.
Conferenza OSEC / ATED
20 febbraio 2013: presentazione sul tema "rischi giuridici legati al commercio cross border", con particolare riferimento al caso di un sito di commercio elettronico.
Flyer. Slides.
Flyer. Slides.
Evento privato: Bits Partners SA e Sisa Green Systems SA
7 marzo 2013: diritto del lavoro e nuove tecnologie: organizzazione, direttive e sorveglianza del dipendente in azienda. Slides.
Tavola rotonda: LILU2: Giovani e nuovi media
16 aprile 2013: tavola rotonda per gli allievi delle classi
prime del Liceo di Lugano 2 con Pro Juventute Ticino
Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi dell'Insubria (Como)
24 aprile 2013: lezione sul diritto penale informatico svizzero (corso di base). Slides.
Trasmissione "Patti Chiari" (RSI): lotta alla contraffazione online
10 maggio 2013: partecipazione alla tramissione Patti Chiari in prima serata RSI sul tema della pirateria e della contraffazione online; presenti in Studio l'avv. Gianni Cattaneo e il Direttore generale della firma del design argentino La Martina.
Quali sono le responsabilità nel caso di vendita o acquisto di merce contraffatta attraverso i siti di aste online? Questi siti sono responsabili verso i consumatori e/o verso i titolari dei diritti sul marchio nel caso di compravendita di merce falsa? Cosa fare se si è vittima di una truffa online?
Per vedere la trasmissione: link.
Quali sono le responsabilità nel caso di vendita o acquisto di merce contraffatta attraverso i siti di aste online? Questi siti sono responsabili verso i consumatori e/o verso i titolari dei diritti sul marchio nel caso di compravendita di merce falsa? Cosa fare se si è vittima di una truffa online?
Per vedere la trasmissione: link.
Corso Netcomm Suisse (link) - SUPSI: progettare, gestire e promuovere un sito di e-commerce
4 giugno 2013: lezione dell'avv. Gianni Cattaneo sugli aspetti giuridici (svizzeri) del commercio elettronico.
Le slides sono scaricabili da qui.
Le slides sono scaricabili da qui.
Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG): Postdiploma SSS – Sviluppo di soluzioni mobile aziendali (link)
Settembre 2013: corso intensivo di 16 ore di diritto dell'informatica e di internet, con particolare focus sul diritto d'autore nell'ambito delle applicazioni per dispositivi mobili (open source, free software, copyleft).
Qui le slides.
Qui le slides.
Conferenza ATED ICT Ticino: Protezione e trasferimento dei dati digitali
18 settembre 2013: conferenza dell'avv. Gianni Cattaneo dal titolo: "La protezione dei dati aziendali: il furto di dati e la privacy nei servizi Cloud Computing".
Qui il flyer e le slides.
Qui il flyer e le slides.
Formazione continua (Clinica privata): "Introduzione al diritto svizzero
dell’informatica e di internet"
4 ottobre 2013: presentazione dell'avv. Cattaneo dal titolo: "Introduzione al diritto svizzero dell’informatica e di internet: l’azienda, il lavoro, i dati e le nuove tecnologie".
Qui sono disponibili le slides.
Qui sono disponibili le slides.
Guest speaker Executive MBA SUPSI: Internet e la proprietà intellettuale
17 ottobre 2013: presentazione dell'avv. Cattaneo dal titolo: "Internet:
introduzione agli aspetti legali (con particolare focus su alcuni diritti di proprietà intellettuale)".
Qui sono disponibili le slides.
Qui sono disponibili le slides.
Postdiploma SSS - Integrazione di soluzioni «mobile» nelle aziende
DAS SUPSI IT Management
Swiss E-Commerce Forum 2013 Lugano - Netcomm Suisse
November 21st, 2013: Panelist (link) in the conference Group "E-commerce, security and consumers".
Conferenza al corpus dei docenti del Liceo di Locarno
18 febbraio 2014: formazione continua - Diritto di internet nella scuola (focus: cyberbullismo, diritto d'autore, privacy, onore). Slides.
Corso Netcomm Suisse - SUPSI: progettare, gestire e promuovere un sito di e-commerce
1 aprile 2014: lezione dell'avv. Gianni Cattaneo sugli aspetti giuridici (svizzeri) del commercio elettronico.
Le slides sono scaricabili da qui.
Le slides sono scaricabili da qui.
Scuola superiore d'informatica di gestione (SSIG)
8 maggio 2014: introduzione al diritto dell'informatica per web designer.
14 maggio 2014: introduzione al diritto dell'informatica per sistemisti / responsabili di reti.
14 maggio 2014: introduzione al diritto dell'informatica per sistemisti / responsabili di reti.
Conferenza pubblica (SUPSI): Internet of Things – Tendenze e applicazioni
7 maggio 2014: conferenza dell'avv. Gianni CATTANEO dal titolo: " Internet of Things: profili giuridici e responsabilità". Flyer. Slides.
MAS SUPSI Library and Information Science
Maggio 2014: corso di diritto d'autore, legge sulla trasparenza dello Stato, protezione dei dati federale e cantonale, legge archivistica cantonale.
Assemblea 2014 Ordine Avvocati del Canton Ticino
21 maggio 2014: Firma elettronica nell'ambito giudiziario. Varie presentazioni a cura della Commissione informatica dell'Ordine (link / link).
Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi dell'Insubria (Como)
22 maggio 2014: lezione sul diritto penale informatico svizzero (guest speaker). Slides.
Conferenza pubblica (Netcomm Suisse e USI): Corporate social branding, personal online reputation, social HR e il furto dell’identità digitale (link)
3 giugno 2014: conferenza dell'avv. Gianni Cattaneo dal titolo: "La tutela legale dell’identità e della reputazione online". Qui le slides.
Convegno Centro Studi bancari e Ordine degli Avvocati del Canton Ticino: Conflitti di diritto procedurale - prassi recente
L'avv. Gianni Cattaneo sarà relatore sul seguente tema: "Il contratto di escrow: quadro legale e contrattuale, con particolare focus sugli aspetti anti-riciclaggio, deontologici, bancari e sull’utilizzazione dell’escrow in relazione alla tutela del Software e della Tecnologia"
Convegno Centro Studi bancari e Ordine degli Avvocati del Canton Ticino: Conflitti di diritto procedurale - prassi recente